Nomina, revoca e rinnovo dell’amministratore

Nomina, revoca e rinnovo dell’amministratore. L’amministratore non provvede a convocare l’assemblea. Due o più condomini, che rappresentino almeno 1/6 del valore dell’edificio (166,66 millesimi), possono chiederne la convocazione. Decorsi inutilmente 10 giorni dalla richiesta, i detti condomini possono provvedere direttamente alla auto-convocazione (art. 66 c. 1 disp.att.c.c.). L’assemblea può essere ordinaria, nel caso di mancato rinnovo …

Condòmini morosi

Condòmini morosi Quante volte riscontriamo questa problematica nei nostri condomini? L’amministratore, in queste circostanze, potrà inviare solleciti di pagamento e messa in mora, tentando di recuperare il credito dal condòmino moroso e accelerare i tempi di riscossione. Qualora il regolamento condominiale contenga la previsione dell’invio della diffida ad adempiere, l’amministratore sarà tenuto a far precedere l’azione …

Il Registro pubblico di Amministratori condominiali

Il registro pubblico di amministratori condominiali è stato più volte richiesto nelle dovute sedi di discussione, come efficace strumento per scoraggiare l’esercizio abusivo dell’attività. Attraverso la sua istituzione presso il Ministero della Giustizia si possono rendere certe ed accertabili le competenze professionali dell’amministratore. Il registro pubblico di amministratori condominiali dovrebbe contenere i dati anagrafici di ogni …

La Consegna della documentazione condominiale è obbligatoria

La consegna della documentazione condominiale (afferente al condominio e ai singoli condomini) è obbligatoria. La Corte di Cassazione ha affermato che “la semplice messa a disposizione” della stessa non equivale ad una materiale consegna. L’amministratore è obbligato alla consegna della documentazione in suo possesso ai sensi dell’art.1129, comma 8, c.c., secondo cui “alla cessazione dell’incarico …

Parti comuni condominiali

Parti comuni condominiali. Il sottoscala di un edificio condominiale va considerato parte comune, ad eccezione di diverse disposizioni previste da regolamento interno. L’orientamento costante della giurisprudenza presume le porzioni di immobile come parti condominiali: corridoio di accesso alle cantine, vano sottoscala, locale caldaia. La natura condominiale delle suddette porzioni di immobile può essere esclusa solo …

Si può vietare l’uso dell’ascensore?

Si può vietare l’uso dell’ascensore? La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21209/2019, afferma con chiarezza che il suo utilizzo è garantito per legge, configurandosi come diritto inviolabile di ciascun condòmino. Secondo la consolidata giurisprudenza sono nulle le delibere dell’assemblea condominiale prive degli elementi essenziali, con oggetto impossibile o illecito, con oggetto non ricompreso nelle …

I casi di revoca dell’amministratore

I casi di revoca dell’amministratore, deliberata in ogni tempo dall’assemblea (art. 1129 co. 11 c.c.), con le stesse maggioranze richieste per la nomina (art. 1136 co. 2 e 4 c.c.) sono: per giusta causa: revocare l’amministratore che non abbia aperto un conto corrente condominiale o abbia commesso gravi irregolarità fiscali; senza giusta causa: poiché il …